Spedizione gratuita per ordini superiori a 149 € in Italia

Lavori da fare in Autunno 3: Cura del Prato

L’autunno trasforma il giardino in un mosaico di colori caldi e profumi intensi: le foglie si tingono d’oro e di rame, l’aria diventa più fresca e il ritmo della natura rallenta. È il momento in cui il prato si prepara al riposo invernale, ma anche la stagione ideale per dedicargli qualche attenzione in più.
Con pochi interventi mirati, infatti, sarà possibile rinforzare il tappeto erboso e garantirgli una ripartenza vigorosa in primavera.

1.Ultimo taglio dell’erba

Il taglio autunnale del prato è uno degli ultimi dell’anno, ma non per questo meno importante. È consigliabile non accorciare troppo l’erba, lasciandola alta circa 5-6 centimetri. Un prato troppo corto espone le radici al freddo e al rischio di gelate, mentre un’altezza leggermente maggiore protegge il terreno e favorisce una migliore resistenza alle basse temperature. Ogni rasaerba o trattorino ha la possibilità di avere diverse altezze di taglio, anche per questa funzione.

trattorino SpecialTrattorino Special 384m Stiga    Rasaerba AL4 41A ST120 Alpina   

2. Arieggiatura e concimazione

Dopo i mesi estivi, il terreno tende a compattarsi e a impoverirsi. L’arieggiatura serve proprio a favorire il drenaggio e a migliorare la circolazione dell’aria, dell’acqua e dei nutrienti verso le radici. Si può eseguire con un rastrello arieggiatore o con macchinari specifici, a seconda delle dimensioni del prato.
Subito dopo, è bene procedere con una concimazione autunnale a base di potassio e fosforo, elementi che irrobustiscono le radici e le rendono più resistenti al freddo. L’azoto, invece, andrà limitato, poiché stimola la crescita fogliare, più utile in primavera.

Arieggiatore/Scarificatore Comfort Combicare 38E Al-ko    Arieggiatore/Scarificatore COMFORT COMBICARE 38P Al-ko 

 

3. Raccolta delle foglie

Le foglie cadute sono il simbolo dell’autunno, ma lasciarle accumulare sul prato può creare problemi. Formano infatti una coperta umida che impedisce all’erba di respirare, favorendo la comparsa di muffe e funghi. È importante quindi raccoglierle regolarmente, usando un rastrello o un soffiatore.

Soffiatore/Aspiratore/Trituratore 3300W PowerPlus Mistral VS 100E Kit Soffiatore a 2 batterie 20V 4AH Stiga  Soffiatore BL 530 V a scoppio Stiga
Le foglie raccolte non vanno però sprecate: possono essere compostate per ottenere un terriccio naturale e ricco, ottimo per le piante del giardino nella stagione successiva.

Composter AL-KO AERO THERM 401

4. Risemina delle zone spoglie

Con il passare dei mesi, alcune aree del prato possono diradarsi o seccarsi. L’autunno, grazie alle temperature miti e all’umidità costante, è il momento ideale per riseminare le zone spoglie. Dopo l’arieggiatura, si distribuiscono le sementi e si coprono con un leggero strato di terriccio, mantenendo il suolo umido fino alla germinazione. In poche settimane, il prato tornerà uniforme e compatto.

Stallatico Pellettato 25KG LINEA NATURA Termocomposti

In sintesi

L’autunno è la stagione del riposo, ma anche della preparazione. Prendersi cura del prato in questi mesi significa garantirgli vigore e bellezza per tutto l’anno.
Un ultimo taglio attento, un’arieggiatura con concimazione mirata, la raccolta delle foglie e la risemina delle zone danneggiate sono i gesti semplici ma fondamentali per un manto erboso forte, sano e pronto ad affrontare l’inverno.