Spedizione gratuita per ordini superiori a 149 € in Italia

Guida per scegliere il tuo tagliasiepe.

Ecco un articolo dettagliato sulle caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei tagliasiepi a motore (benzina o miscela), elettrici (fil0), e a batteria:

1. Tagliasiepi a benzina 

  Stiga HT525  Emak EF TG 2460P  Mistral 25.4cc

- Vantaggi

  • Potenza elevata: ideali per siepi molto folte, rami spessi e uso professionale
  • Autonomia continua finché si ha carburante, senza pause per ricariche

- Svantaggi

  • Rumore e inquinamento dovuti ai gas di scarico e al motore a scoppio
  • Alto livello di manutenzione: richiede cura di miscela, olio, candele, filtri ecc.
  • Elevato peso: più pesanti e stancanti da usare

2. Tagliasiepi elettrici a filo 

RYOBI RHT4550  EMAK EFCO TG 750

- Vantaggi

  • Alimentazione continua: senza interruzioni finché c’è corrente
  • Leggeri e maneggevoli (2–6 kg), con impugnature ergonomiche
  • Silenziosi e puliti rispetto al motore termico
  • Economici: costi di acquisto e gestione bassi, manutenzione ridotta
  • Sicuri: molte protezioni e interruttori di sicurezza integrati

-Svantaggi

  • Mobilità limitata, dipendenti dalla lunghezza del cavo e dalla presenza di prese .
  • Potenza moderata: meno efficaci su rami molto spessi o terreni impegnativi
  • Rischio sicurezza se si taglia il cavo —
  •  

3. Tagliasiepi a batteria 

Stiga HT100 20V  Stiga HT500 48V  EGO HT2601E 56V

- Vantaggi

  • Portabilità e libertà di movimento: senza cavo ma con buona autonomia
  • Silenziosi, leggeri e a basse emissioni
  • Manutenzione ridotta: niente carburante o filtri, solo pulizia e lubrificazione
  • Compatibilità con altri strumenti della stessa linea di batterie .
  • Ergonomia avanzata: anti‑vibrazione, impugnature rotanti, lame doppie, sicurezza a doppio interruttore

- Svantaggi

  • Autonomia limitata: serve una batteria di riserva per lavori prolungati
  • Costo iniziale più alto, soprattutto con batterie con Alti Amperaggi e caricabatterie rapidi .
  • Peso extra causato dalla batteria, anche se spesso bilanciato dal design ergonomico oppure da zaini porta batteria.

4. Elementi tecnici da considerare

  • Lunghezza e tipo di lama: lame da 40–75 cm; lame doppie riducono vibrazioni e migliorano efficienza .
  • Interasse dei denti: 12–16 mm per siepi contenute, 25–36 mm per rami spessi
  • Peso e impugnatura: fondali in antiscivolo, maniglie ergonomiche e rotanti aiutano nella comodità d’uso .
  • Livello di rumore: quelli elettrici e a batteria emettono tra 68–75 dB, sotto la soglia di rischio per l’udito

5. Confronto finale

Tipologia                            Portabilità                         Potenza                     Autonomia                 Rumore/Inquinamento                Manutenzione         Costo iniziale

Benzina                            bassa                    molto alta – professionale           Illimitata                       alto, emissioni                              alta                                    alto

Elettrico (a filo)                buona                                     Media                          Illimitata                            basso                                    bassa                                  basso

A batteria                          ottima                         Buona‑alta, in crescita      Limitata (2‑3 batt)                   basso                                bassa‑media                       medio‑alto

 

Conclusione e consigli

  • Per siepi grandi, rami spessi o uso professionale: punta su benzina.
  • Per giardini piccoli, manovra facile e basso impatto ambientale: opta per l'elettrico a filo.
  • Se cerchi equilibrio tra libertà di movimento, silenziosità e potenza crescente: il tagliasiepi a batteria è la soluzione moderna più versatile.

In ogni caso, scegli un modello con:

  • Lama di lunghezza e interasse adeguati;
  • Anti‑vibrazioni e impugnature ergonomiche;
  • Protezione di sicurezza e lame doppie;
  • Batteria di riserva o caricatore rapido se scegli l’alimentazione a batteria.

Facendo questa analisi, potrai selezionare lo strumento più adatto al tuo tipo di siepe, giornata di lavoro e comfort personale. Buona scelta e buone potature!Â